Dieta sana ed equilibrata
Aumento dell’inquinamento, stile di vita sregolato e sostanze chimiche nocive sono fra le principali preoccupazioni per la moderna società, che corre ai ripari con un’informazione maggiore e sempre più approfondita su una dieta sana ed equilibrata che possa aiutare a mantenersi in forma ed evitare piccoli e grandi problemi di salute. Negli ultimi anni medici, nutrizionisti ed esperti sono concordi nel suggerire cibi che contengono la giusta dose di nutrienti e sostanze benefiche per il fisico e la mente: il consumo costante di prodotti genuini può infatti sostituire gli integratori alimentari. La dieta diventa così un ottimo sistema per prevenire disturbi e carenze alimentari che possono causare malattie più o meno gravi.
Frutta, verdura, semi e prodotti biologici sono diventati alimenti fondamentali per una dieta sana ed equilibrata, ma devono essere consumati con consapevolezza e soprattutto nei giusti periodi dell’anno: per questo si parla di frutta e verdura di stagione, che contiene molte più sostanze benefiche rispetto ai prodotti che vengono invece coltivati in ambienti non naturali e con uso di concimi e pesticidi che potrebbero provocare allergie alimentari soprattutto nei soggetti più sensibili.
Che cosa significa dieta sana ed equilibrata
A parte il latte materno come cibo unico per i neonati, è bene sapere che nessun singolo alimento contiene tutti i nutrienti essenziali di cui il corpo ha bisogno per mantenersi sano e funzionare correttamente. Per questo motivo, le nostre diete dovrebbero contenere una varietà di cibi diversi, per aiutarci ad ottenere la vasta gamma di sostanze nutritive di cui il nostro corpo ha bisogno. Bisogna sempre diffidare delle diete composte da un unico alimento, o da pochi nutrienti, è sempre meglio puntare su una dieta variegata per mantenere il corpo e la mente in buona salute. Una dieta sana dovrebbe prevedere almeno cinque porzioni giornaliere di frutta o verdura fresche, una di carboidrati o derivati del grano, almeno due o tre porzioni settimanali di proteine (uova, carne, pesce o alimenti di origine vegetale sostitutivi) e una porzione giornaliera di latticini come latte, yogurt o formaggio.
Energia e calorie giornaliere
Una dieta sana dovrebbe fornirci la giusta quantità di energia (espressa in calorie) da cibi e bevande, utili per mantenere l’equilibrio energetico. Una dieta sana ed equilibrata equilibrata infatti significa soprattutto che le calorie assorbite durante il giorno attraverso l’alimentazione sono uguali alle calorie utilizzate dall’organismo. Tutti noi abbiamo bisogno di queste calorie per svolgere attività quotidiane come camminare e muoverci, ma anche per tutte le funzioni del corpo a cui forse non pensiamo nemmeno. Processi come respirare, pompare il sangue o pensare richiedono calorie. Tuttavia consumare più calorie di quelle necessarie, nel lungo periodo causerà un preoccupante aumento di peso . Questo perché, le calorie in eccesso, verranno imagazzinate nel nostro corpo come riserve di grassi. Secondo gli ultimi dati Istat un italiano su tre è in sovrappeso, e questa è una tendenza negativa che si nota in tutti i paesi occidentali. A preoccupare è anche l’aumento dell’obesità infantile, che aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, malattie cardiache e alcuni tumori in età adulta. Quindi, mantenere un peso sano è davvero importante per la salute fin dalla più tenera età. Le calorie giornaliere necessarie a ciascuno dipendono da tanti fattori, come lo stile di vita attivo o più sedentario, ma in media devono corrispondere a circa 2000 calorie giornaliere per quanto riguarda le donne e 2500 per gli uomini.
Snack e spezzafame salutari
Uno dei modi per eccedere nelle calorie giornaliere senza quasi accorgersene è l’abitudine a consumare snack e spuntini fuori pasto. Aperitivi mattutini o serali, la noia o semplicemente un languorino cui non riusciamo a resistere possono essere i principali nemici di una dieta sana ed equilibrata. Possiamo però imparare a consumare degli snack più sani e meno calorici per evitare problemi di sovrappeso o obesità e per mantenere il nostro corpo in buona salute. Uno dei primi passi è quello di sostituire in casa gli snack ricchi di grassi saturi, sale o zuccheri (come dolci e biscotti) con snack più salutari, come noci, frutta secca o frutta disidratata: basta una piccola porzione per spezzare la fame ed assumere molte sostanze e vitamine benefiche. Ogni tanto è possibile cedere anche al richiamo di cioccolato o snack confezionati, come patatineo popcorn, basta però ricordarsi di consumare solo delle miniporzioni, predisponendo dei piccoli sacchetti o delle ciotoline in casa che possono servire a ricordare la giusta misura da consumare per non farsi poi divorare dai sensi di colpa. Se si consumano diversi spuntini durante la giornata è buona norma sostituire qualcuno di essi con una porzione di frutta o verdura: una mela, una banana o degli stick di carota possono essere considerati un ottimo e salutare snack da consumare a metà mattina.
Suggerimenti utili
Ormai è provato che andare a fare la spesa quando si è affamati non aiuta affatto nella scelta dei cibi giusti per seguire una dieta sana ed equilibrata. La mancanza di cibo infatti è sopperita dall’acquisto compulsivo di snack dolci o salati e di bevande gasate e zuccherine che fanno aumentare le calorie giornaliere in maniera esponenziale! Meglio andare a far la spesa subito dopo i pasti, o comunque a stomaco pieno.