Come organizzare un matrimonio
L’eterna promessa d’amore con il futuro consorte è considerato, a ragione, il giorno più bello di tutta la vita. I fiori d’arancio, l’abito bianco, lo smoking, il riso e i sorrisi degli invitati, le danze e il taglio della torta sono solo alcuni fra i ricordi che resteranno indelebili per tutta la vita, accompagnati dal servizio fotografico da sfogliare durante gli anniversari o quando si sente nostalgia di un giorno speciale. Tanti sono i consigli su come organizzare un matrimonio, ma la prima regola è quella di rendere un giorno così importante esattamente come si desidera, a seconda dei gusti personali e della personalità degli sposi.
Se in passato era necessario organizzare una festa di fidanzamento prima del grande passo, perché amici, parenti e conoscenti fossero testimoni della promessa di matrimonio fra due persone, oggi basta un annuncio meno ufficiale e più personale alle persone che si desidera siano presenti il giorno del matrimonio. Prima di tutto, è una questione di buon gusto scegliere e avvisare per tempo i testimoni che si scelgono come garanti della promessa, coloro che accompagneranno gli sposi all’altare o comunque al banco del Municipio se si sceglie un matrimonio civile.
Prima di tutto, organizzare le idee
Un bel matrimonio deve corrispondere alla personalità di entrambi gli sposi, ed essere in linea con ciò che trovano entusiasmante nelle loro vite. Organizzare un matrimonio quindi parte sempre dal raccogliere le idee e i desideri dei futuri coniugi. Mare, montagna, città. In una villa storica o in una residenza immersa nella natura, l’importante è scegliere con cura la location per il giorno più speciale.
La stagione dell’amore
Quando si decide come organizzare un matrimonio, non è necessario impostare una data precisa fin da subito, tuttavia avere un’idea del mese o della stagione in cui si desidera sposarsi è un buon punto di partenza. Questo perché in questo modo gli sposi possono sapere di preciso quanto tempo hanno a disposizione per organizzare. Dato che le dimensioni del matrimonio determinano anche il luogo in cui tenere il ricevimento, quanto costerà e se è necessario organizzare anche un viaggio, preparare la lista degli invitati è una delle cose più importanti da fare. Solitamente in questa fase vengono coinvolti entrambi gli sposi e le loro famiglie, soprattutto se si ha intenzione di organizzare un grande ricevimento e invitare un gran numero di persone.
Come organizzare un matrimonio riducendo i costi
Bastano un’agenda o un notebook per organizzare al meglio ogni aspetto di un matrimonio. Basta creare delle categorie di budget da suddividere in sezioni. Abbigliamento, addobbi, spese per la location e il ricevimento, eventuali alloggi per gli ospiti, musica e intrattenimento sono tutte voci di spesa importanti e da preventivare quando si comincia a organizzare un matrimonio. Per ogni voce segnata, si può segnare in matita l’importo che si vuol spendere, e poi confrontarlo con i diversi preventivi. Man mano che ci si avvicina al budget disponibile, si può poi scegliere con calma quali voci di spesa ridurre e quali invece considerare imprescindibili. In questo modo si arriva al giorno della festa senza grandi sorprese, almeno dal punto di vista economico.
La scelta dell’abito
La scelta dell’abito da sposa e da sposo è davvero importante, non può certo essere lasciata al caso. Prima di tutto, raccogliere le emozioni e i desideri, capire quale immagine si vuole dare, elegante o moderna, sbarazzina o più formale, è fondamentale prima di scegliere l’abito per le nozze. Molti sposi amano consigliare i propri ospiti sui colori da utilizzare per l’abito da indossare, altri lasciano piena libertà ai propri ospiti. Per questo ogni matrimonio è diverso dall’altro e speciale, un giorno in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni a partire dalla scelta dell’abbigliamento!
Cercare chi può dare utili consigli
La verità è che ci si sposa una sola volta (o comunque poche volte, a meno che non ci si chiami Liz Taylor) nella vita, quindi organizzare il proprio matrimonio è un’esperienza unica, che non si è mai vissuta prima. Per avere un’idea più precisa su quali cose sia importante tenere sott’occhio, è sempre utile lasciarsi consigliare dalle “risorse locali”, ovvero gli amici e le amiche che hanno già vissuto questa esperienza di recente. Loro sapranno sicuramente consigliare location e magari portare qualche preventivo di spesa di ristoranti e locali nella zona in cui si desidera sposarsi. Un’altra strategia vincente è quella di visitare con spirito critico i siti web specializzati in matrimoni e le riviste nuziali. Dopo queste ricerche preventive, si passa poi alle visite di pianificazione alla location.
Prenotare in anticipo il servizio fotografico!
I fotografi per i matrimoni sono professionisti molto quotati e sempre impegnati, per questo è bene contattarli molti mesi prima della data fissata per il matrimonio. La scelta dovrà essere mirata alla tipologia di foto che più rappresenta i gusti personali: al giorno d’oggi quasi tutti i fotografi hanno un sito web o una pagina Facebook in cui sono presenti i loro book fotografici, visionarli è un ottimo modo per capire la sensibilità del professionista che si intende ingaggiare per il proprio matrimonio, le sue preferenze cromatiche e di posa.
Musica e allestimento della sala
Per avere una colonna sonora perfetta per un giorno così speciale come il proprio matrimonio, è necessario organizzare degli ascolti con i musicisti, prima di ingaggiarli. Se si sceglie una band sconosciuta, è bene assicurarsi che siano in linea con la playlist o il genere musicale scelto dagli sposi. Assumere un deejay di solito è meno costoso di una band dal vivo, ma non sempre, per questo motivo è sempre bene informarsi sul cachet richiesto dai musicisti per i matrimoni. Oltre alla musica, decorazioni e fiori abbelliscono la location e la rendono speciale. Molti sposi amano organizzare da sé i tavoli e i colori della sala da ricevimento, altri si lasciano consigliare da wedding planner: l’importante è poter avere un’idea di come sarà organizzata la sala ben prima del fatidico sì!