Come funziona Apple TV
Apple è fin dalla fine degli anni Settanta una delle imprese più note nel campo dell’informatica, della grafica e delle innovazioni tecnologiche. Quando Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne fondano la loro società per fornire personal computer non immaginano che in pochi anni essa diverrà uno dei colossi mondiali dell’informatica per il lavoro e l’intrattenimento, una fucina creativa che è oggi un vero e proprio status symbol.
I campi d’azione della società con il logo della mela morsicata sono molteplici e sempre in linea con i nuovi bisogni dell’utenza, per questo nel 2007 è stata fondata Apple TV, la sezione del gruppo che si occupa di intrattenimento. Apple TV oggi è un media center grazie a cui l’utente può usufruire di contenuti multimediali senza dover per forza collegare il dispositivo Apple TV a un PC. Infatti Apple TV è un lettore multimediale in streaming, che consente di guardare video, ascoltare musica, giocare e utilizzare altri tipi di app da Internet direttamente sulla TV.
Come si collega l’Apple TV
Per configurare Apple TV è sufficiente collegarlo a una porta HDMI sul televisore e utilizzare il telecomando in dotazione. Durante il primo utilizzo l’interfaccia grafica sullo schermo permette di seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo della televisione per connettersi a Internet e selezionare le app desiderate. Il collegamento ad internet può avvenire sia tramite cavo di rete che tramite wi-fi. Oltre alle opzioni video digitali di Apple, il dispositivo supporta anche la maggior parte degli altri principali provider di intrattenimento come Netflix, Amazon Video, YouTube e molti altri, per avere una esperienza di intrattenimento domestico completa.
Vediamo come funziona Apple TV
Prima di tutto, servirà un cavo HDMI con spine di dimensioni standard su ciascuna estremità per collegare l’Apple TV alla televisione. Questo non viene fornito con il dispositivo e dovrà essere acquistato a parte. Inserire un’estremità del cavo nella scatola e l’altra estremità in una delle porte appropriate sul televisore. Successivamente bisogna annotare il numero della porta (ad es. HDMI 1, HDMI 2 …) e utilizzare il telecomando del televisore (NON il telecomando Apple TV) per selezionare la porta corretta che si è appena collegata: quando si è sul canale corretto, apparirà il logo Apple sullo schermo. Quando si desidera tornare a guardare la TV normale è sufficiente utilizzare il pulsante Input per tornare alla porta in cui il segnale TV entra nel televisore. Non è presente alcun interruttore on/off per Apple TV: è sempre acceso ma usa pochissima energia quando non è effettivamente in uso. Per connettersi al Wi-Fi basta seguire le istruzioni sullo schermo del televisore: è necessario tenere a portata di mano la password del gestore internet. Se si possiede un iPhone o iPad con iOS 9.1, si possono utilizzare le funzionalità Bluetooth per trasferire le impostazioni dell’account Wi-Fi e Apple su Apple TV. Le fasi preliminari non sono lunghe e sono molto intuitive da seguire. Una volta stabilita la connessione a Internet, verrà mostrato un numero di schermate per inserire le informazioni dell’account ID Apple e per selezionare alcune opzioni di impostazione (servizi di localizzazione, fuso orario, utilizzo Siri, e così via). L’ultimo step è quello di accettare i termini e le condizioni d’uso di Apple TV. Dopo tutto questo, finalmente si arriva alla schermata principale di Apple TV e si può iniziare a guardare la nuova TV con contenuti web e multimediali.
Contenuti gratuiti o in abbonamento
Ovviamente l’ acquisto di una Apple TV non dà accesso diretto e gratuito ai contenuti disponibili, proprio come l’acquisto di una TV non dà accesso alle trasmissioni via cavo. È necessario disporre di account con ciascun servizio di streaming che fornisce il contenuto (alcuni gratuiti, alcuni a pagamento) oppure abbonarsi a un pacchetto che consente di accedere a trasmissioni in streaming tramite TV. Ad esempio, se si paga l’abbonamento a Netflix tramite il proprio fornitore di servizi internet, è possibile utilizzare l’app Netflix per riprodurre i contenuti utilizzando il login sull’interfaccia Apple TV. Per quanto riguarda i contenuti musicali e la riproduzione mp3, Apple TV supporta Apple Music e e ha preinstallata un’app Pandora integrata. Per altri importanti servizi musicali come Spotify e Sirius XM è invece necessario utilizzare la funzione AirPlay. Proprio come un iPhone, l’Apple TV consente di scaricare molti videogames e utilizzarli direttamente sulla TV di casa, per un’esperienza video più performante.
Come guardare lo schermo dell’iPhone sulla TV
La funzione AirPlay installata su Apple TV consente anche di eseguire il mirroring dello schermo dell’iPhone o dell’iPad sulla TV. Questo è utile se si desidera qualsiasi contenuto presente nello schermo del dispositivo direttamente sulla tua TV. Ad esempio, quando si vuole accedere alla casella di posta elettronica su un grande schermo o navigare in un determinato sito web, o ancora scorrere la bacheca di Facebook o di Instagram: qualsiasi cosa sia sullo schermo del dispositivo portatile verrà visualizzata sulla TV di casa.