Come cancellarsi da Facebook
I social network sono fin dai primi anni 2000 una fra le piattaforme più utili per restare connessi ai propri amici e conoscere persone con cui si hanno affinità elettive e interessi in comune. Oggi il social network con più iscritti, ne conta infatti più di due miliardi, è Facebook. La piattaforma è proprietà dell’enfante prodige statunitense Mark Zuckerberg, classe 1984, quinto uomo più ricco nel mondo proprio grazie al suo social network. Tutti vogliono stare su Facebook, ma non è raro incontrare invece delle persone che desiderano cancellarsi da Facebook, per i più svariati motivi.
La piattaforma infatti è un efficace sistema di collegamento fra persone che permette di verificare in tempo reale se i propri amici sono o meno connessi alla piattaforma, dove sono (se si è attivato il geolocalizzatore) e cosa stiano mangiando o facendo se dall’altra parte del monitor ci sono persone particolarmente dedite all’arte del selfie. Questo ipercontrollo da parte di familiari, amici, meri conoscenti e talvolta anche sconosciuti che magari richiedono l’amicizia sulla base di interessi comuni o per l’appartenenza alle stesse comunità online su Facebook (i così detti gruppi) può alla lunga dar fastidio e far crescere l’idea che stare fuori dal frequentato social network sia molto meglio che fanne parte. Inoltre ultimamente la fuga di dati personali dal social verso aziende terze e commerciali, che ha portato Mr. Facebook a doversi scusare pubblicamente davanti al Congresso degli Stati Uniti è un altro dei motivi per i quali le persone stanno prendendo in considerazione l’idea di rimuovere l’account personale da Facebook.
Come cancellarsi da Facebook
Cancellare il proprio account personale da Facebook non è un’operazione troppo complessa, bastano appena pochi minuti. I risultati non sono esattamente quelli che ci si immagina: Facebook infatti cerca di trattenere i propri utenti evitando di offrire una cancellazione immediata e totale e offrendo a chi vuol chiudere la porta del social alle spalle la possibilità di avere un periodo di sospensione dell’account (disattivazione account), in cui quest’ultimo verrà oscurato, trattenendo però tutte le informazioni personali presenti nel profilo sui propri server. Questo perché la persona che richiede la cancellazione potrebbe a un certo punto pentirsi di averlo fatto: in questo modo può recuperare in toto l’account comprese le foto e i post scritti su Facebook in passato. In pratica si avrà un ripristino del vecchio account. Quindi per prima cosa bisogna conoscere la differenza fra la disattivazione dell’account appena descritta e l’eliminazione totale dell’account che invece consente di eliminare dai server di Facebook anche foto, post e video postati sul proprio profilo. In questo ultimo caso il social network impiega circa due settimane a eliminare tutte le notizie relative a quella persona, comprese le ricerche che potrebbero reindirizzare alla pagina Facebook da Google o da altri motori di ricerca.
Prima cosa, archiviare le cose importanti
Facebook, oltre che essere un social network, funziona come un vero e proprio cloud che consente di mettere online fotografie e video delle vacanze e del quotidiano, note e avvenimenti importanti. Uno dei primi passi quando ci si vuole cancellare dal social network è quello di archiviare i files importanti. In questo modo si potrà navigare nella propria bacheca offline, mentre la visualizzazione online e alle altre persone non sarà più disponibile. Ovviamente questo archivio vale come memoria, non può quindi essere aggiornato con nuove fotografie e nuovi post. Per scaricare una copia dei propri dati e fare quindi un backup sarà sufficiente cliccare in alto a destra sulla freccetta che indica in basso (accanto al punto interrogativo) e andare su “Impostazioni”. Da qui, aprire nel menù che compare sulla sinistra della pagina la voce “Generali” in cui si troverà l’opzione Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook.
Disattivare Facebook è diverso da cancellarsi da Facebook
Come dicevamo all’inizio, Facebook cerca di impedire la cancellazione totale degli account dai propri server. Proprio a questo serve la sospensione temporanea dell’account che Facebook offre come prima scelta se qualcuno richiede la cancellazione dell’account. Si danno in pratica agli utenti 14 giorni di tempo per pensare se riattivare il proprio profilo personale. In questo periodo di tempo tutte le informazioni personali sono trattenute nel server in modo che possano essere riattivate con facilità se l’utente dovesse cambiare idea sulla cancellazione dell’account Facebook. Cancellarsi definitivamente non è facile perché ci sono molte app che interagiscono con questo social e in cui la gente effettua la registrazione direttamente con il proprio account Facebook. Per prima cosa bisogna quindi eliminare queste app dal social, andando nel solito menù con la freccetta bassa e scegliendo nel menù di sinistra che si apre la voce “App e siti web”. A questo punto, è necessario rimuovere tutte le app attive.
Eliminare definitivamente l’account di Facebook
Per eliminare in maniera definitiva l’account di Facebook è possibile andare nella pagina dedicata della sezione assistenza tecnica. Il link potrebbe essere difficilmente raggiungibile da menù, per questo è sempre meglio avere una guida che sappia darti la risposta diretta alla domanda “come cancellarsi da Facebook?” grazie a un link, questo, che consente l’eliminazione definitiva: https://www.facebook.com/help/delete_account