Come arredare una camera da letto
Come arredare una camera da letto funzionale e accogliente
La camera da letto è l’ambiente da cui iniziamo e in cui concludiamo le nostre giornate. Essa è anche il luogo dove ricarichiamo le batterie quando siamo stanchi o influenzati. Insomma, è un luogo speciale che richiede un arredamento speciale, che tenga conto della comodità, della praticità e del bello. Come per altre stanze anche per la camera da letto l’arredamento è un compromesso fra budget, logistica e gusto personale.
Costi per arredare una camera da letto.
Prima di lanciarsi a comprare un armadio o un letto a castello occhio al budget e alle spese da affrontare. Spese delle quali offriamo un prospetto in questo paragrafo.
Mobili artigianali vs mobili industriali
Prima di parlare dei costi partiamo da una breve premessa: nel mercato immobiliare vi sono due tipi di mobili: i mobili prefabbricati industriali e quelli artigianali costruiti su misura dagli artigiani. In quest’ultimo caso però i prezzi aumentano sensibilmente per via del costo dei materiali e di una realizzazione senz’altro più complessa che non per dei pezzi prefabbricati. Vista la lotta “mobili prefabbricati vs mobili artigianali” anche il costo per arredare una camera da letto è assai variabile, e va dalle poche centinaia alle migliaia di euro.
Camere da letto classiche vs moderne
Un’altra distinzione da tenere a mente quando si parla di costi è quella fra camere da letto classiche e moderne.
Nel primo caso, ossia quello delle camere da letto classiche, generalmente i costi sono più alti (in genere mai inferiori ai 1000 €) in quanto:
- sono dotate di mobili artigianali su misura. Si pensi agli armadi che costano il 20% in più rispetto a quelli industriali delle camere da letto moderne
- vengono acquistate meno dalle nuove generazioni rispetto alle camere da letto dall’arredamento moderno, il che determina automaticamente costi più alti
- hanno al loro interno arredi “surplus”come la boiserie o gli enormi armadi a 6 ante coi cassettiera compresa
- il loro design è particolare, meno standardizzato rispetto a quello delle camere da letto moderne i cui mobili sono spesso fabbricati in stabilimenti industriali
Se invece siete più per un arredamento contemporaneo le spese da affrontare saranno minori. Una camera da letto moderna è in genere composta di mobili prefabbricati. Tale costo come abbiamo detto è inferiore a quello dei mobili artigianali. varia in base al pregio del legno. Abbiamo così:
- camere da letto da 500 € se i mobili sono di legno compensato (che scendono a soli 300 € quando l’arredamento è minimal e consta semplicemente di un armadio a tre ante, un letto matrimoniale e due comodini)
- altre il cui costo sale ai 600 € se i mobili sono in legno truciolare nobilitato. Un minimo di 600 € è anche il costo di una camera da letto dotata di armadio a ponte (più costo di quelli base a due o tre ante).
- infine le ultime coi mobili in legno massello il cui costo aleggia fra i 1200 e i 1400 €
Come arredare una camera da letto risparmiando sul trasloco
Sul momento si è tentati di risparmiare, e ci si dirotta quindi sulle camere da letto più economiche. Tuttavia occorre ricordare una cosa: più una camera da letto costa più dura. Se arredata con mobili in legno pregiato o in altri materiali più durevoli dura oltre 20 anni.
Meglio quindi risparmiare su altre voci di spesa, ad esempio il trasloco. Le nostre dritte per risparmiare sui costi del trasloco sono:
- documentarsi sui costi delle ditte di trasloco della propria zona
- scegliere la ditta i cui prezzi siano bilanciati sul rapporto costi/benefici
- se non hai tempo di stare davanti al monitor a confrontare tariffe e offerte puoi cliccare qui per avere un raffronto gratuito fra listini dei prezzi delle varie imprese di trasloco
Altre occasioni per comprare mobili a prezzi convenienti.
Per acquistare mobili anche di marca e di ottima tenuta a prezzi scontati le occasioni non mancano. Esse sono offerte dai portali dei negozi online e dai punti vendita fisici.
- annunci dell’usato: sono da scovare per bene in quanto permettono di acquistare mobili scontati anche al 60%. Bisogna tuttavia tenere presente che dagli sconti sono esclusi il trasporto e il montaggio dei mobili, che restano a carico del cliente e ammontano a 200 €. Oggetti di vendita dell’usato sono solitamente mobili artigianali di gusto classico (come abbiamo visto, i più costosi) e mobili nuovi ma invenduti.
- saldi: essi cadono generalmente a marzo e ad ottobre, quando i negozi hanno fretta di sbarazzarsi dei mobili vecchi. Tale fretta comporta anche sconti del 35%
- vendite fallimentari: in questo caso gli showroom vendono sia ad enti che ad acquirenti privati (anche se in misura minore). I punti vendita sono in genere imprese in via di fallimento, il che comporta vendite “disperate” con sconti anche del 75% sul prezzo di listino dei mobili
- negozi online: acquistare da un e-commerce significa farlo a prezzi scontati di circa il 25%. Fra le offerte non mancano i mobili di marca e di ottima fattura
Come arredare una camera da letto: la disposizione dei mobili
Una volta acquistata la vostra camera da letto e i mobili che ne faranno parte sorge un nuovo, affascinante dubbio: come disporre armadi, letto, comodini, sedie e un’eventuale scrivania?
Come disporre il letto
Iniziamo dal re della camera da letto, ossia il letto. La disposizione degli arredi nello spazio è influenzata dalla disciplina cinese del Feng Shui, secondo cui una determinata collocazione degli elementi nello spazio ha effetto sul tuo modo umore. Proviamo quindi ad applicare questa filosofia al dove posizionare il nostro letto. Regola d’oro è quella di disporre il letto lontano dal corridoio e dalla porta per dargli una collocazione “protetta” dai rumori e dal calpestio di piedi esterni. L’ideale è che dall’entrata della camera da letto è che chi vi entra debba percorrere uno o più angoli retti. Questo pone idealmente il letto ancora più lontano dalla visuale e dal rumore del corridoio.
Inoltre il Feng Shui raccomanda di orientare la testiera del letto verso est. Ciò permetterebbe a chi vi giace di riposare ma anche di affrontare la giornata con positività. Orientare la testiera del letto verso nord invece induce al sonno profondo, più indicato per chi svolge mestieri fisicamente usuranti come quello dell’operaio. In questo caso è inoltre sconsigliato mettere il letto sotto la finestra, che potrebbe interrompere il nostro riposo con le luci dell’alba. Il Feng Shui inoltre vieta di posizionare specchi di fronte al letto in quanto vedersi riflessi non concilia granché il sonno.
Come collocare l’armadio in camera da letto
Il secondo pezzo forte dell’arredamento in camera da letto è l’armadio, che va collocato ad almeno 60 m di distanza dal letto. Preferibile è che l’armadio, specie in camere da letto piccole, abbia ante scorrevoli. Ciò permette di risparmiare spazio a differenza che con le ante che si aprono verso l’esterno.
In genere l’armadio viene collocato di fronte al letto o di lato a questo, con l’accortezza di lasciare fra letto e armadio uno spazio di 60 cm che diventa di 90 in caso di disabili.