Come arredare un soggiorno
Tutte le stanze della casa, per una ragione o per l’altra, meritano un’occhio di riguardo sul loro arredamento. Il bagno perché è il luogo dell’intimità (come abbiamo visto qui), e il soggiorno anche in un certo senso. Tuttavia l’intimità del soggiorno si intreccia con la socialità (si pensi all’espressione “fare salotto” per indicare le classiche conversazioni fra amici). Questo comporta l’arredarlo non solo per noi, ma anche per gli ospiti. Un bel soggiorno deve saper cullare nel suo divano e nella sua atmosfera sia il padrone di casa che l'”altro”.
Tuttavia per creare il salotto perfetto dobbiamo vagliare tre parametri:
- costi
- dimensione della pianta del soggiorno
- forma della stessa
Questo ci permetterà di creare un soggiorno di atmosfera, bello esteticamente e al tempo stesso funzionale.
Quanto costa arredare un soggiorno?
Abbiamo il nostro budget a disposizione, ma a trattenerci fuori dai negozi di arredamento è questa domanda: “Quanto costa arredare un salotto?”
Non esiste una risposta unica, infatti i costi dipendono dallo stile del soggiorno. In linea di massima il soggiorno più economico è quello moderno, i cui mobili vengono complessivamente sui 1000 €. Se invece per il design fareste follie il costo lievita anche oltre i 3’000 €. Infine abbiamo il soggiorno dall’arredamento classico, austero, il cui costo degli arredi è sui 2’500 €
Arredare un soggiorno: forme e dimensioni
L’arredamento non è fatto solo di ispirazione e improvvisazione. Esse entreranno in gioco solo in un secondo momento, quando gli arredi più importanti come divano, madia e libreria sono già stati aggiunti. Tuttavia gli arredi “primari” (nonché i più pesanti da spostare) devono essere collocati nella stanza con criterio, in base alla forma e alla dimensione della pianta del soggiorno.
Arredare un soggiorno piccolo
Il vostro budget vi consente un soggiorno piccolo, poniamo di soli 14 mq? La prima disposizione che ci viene in mente è quella di un divano su un lato e un mobile (un porta televisore o un armadio con ante e cassetti) su quello opposto. Oppure si può sperimentare e sostituire al divano un mix di piccole poltrone. Indispensabile in un soggiorno è il tavolino, davanti al divano e/o lateralmente a un suo bracciolo. Purché però tale bracciolo sia piccolo, perché piccolo è lo spazio del soggiorno. Poi, visto lo spazio esiguo, l’ideale è puntare su mobili minimal. Possibilmente che abbiano i piedini per farvi passare attraverso la luce e siano muniti di cassetti o ripiani per mettervi le cose meglio ancora. Creano ordine, e l’ordine a sua volta rende ampio anche lo spazio più esiguo.
Arredare un soggiorno grande
Arredare un soggiorno spazioso permette di sbizzarrirsi nella disposizione dei mobili. Si possono scegliere madie e librerie imponenti e dalle forme sinuose, anche se le più duttili sono le librerie a muro che includono anche un ripiano per il televisore. Se l’open space vi disorienta potete anche dividere un soggiorno ampio in spazi più piccoli. Questo grazie alle mezze pareti, ai vani, ai passaggi ad arco. Un soggiorno ampio scatena anche la fantasia nel disporre oggetti come pouf, portariviste, carrellini per le bibite (perfetti per stupire gli ospiti), lampade da terra.
Arredare un soggiorno rettangolare
Arredare un soggiorno dal locale rettangolare, quindi lungo e stretto, è un’impresa apparentemente ostica ma le soluzioni ci sono. Una può essere salvare gli angoli collocandovi mobili o divani angolari. Tali divani possono essere anche a L o ad U, in questo caso occupando due angoli del salotto, in alternativa potete sparpagliare più poltroncine nella stanza. Se invece volete che il divano occupi il perimetro del soggiorno potete destinare gli angoli alla libreria, al bar, ai giochi (nel caso abbiate figli piccoli) o alle casse dello stereo. Ugualmente ai soggiorni open space, anche quelli a pianta rettangolare possono essere divisi in due aree, di solito una di salotto vero e proprio e l’altra adibita ai pranzi con una grande tavolata. Nel caso si voglia “spezzare” il soggiorno in due aree occhio all’illuminazione: meglio optare per due lampadari o applique sul soffitto. Uno illuminerà la zona giorno, l’altro la sala da pranzo.
Arredare un soggiorno quadrato
Se il vostro soggiorno ha una pianta quadrata i mobili più importanti vengono destinati uno per ogni parete. Immaginate quindi una parete per il divano, una per la madia, un’altra per la libreria e uno per il tavolo da pranzo. Tuttavia, se lo spazio ve lo permette, collocate tavolini, pouf e quanto vi venga in mente lontano dalle pareti. Ciò creerà un ambiente più dinamico, con – ad esempio – una poltrona in un angolo e una lampada da terra in un altro.
Arredare il salotto risparmiando: trasloco, bricolage e interior design
In ogni caso, data l’importanza del soggiorno non risparmiate sui mobili. Questo perché il soggiorno è il centro della casa, sia in senso ideale che logistico. Se proprio il vostro budget è risicato risparmiate sulle voci “trasloco” e “operai”.
Per risparmiare sul trasloco potete confrontare i listini prezzi delle ditte di trasloco della tua zona e optare per il più conveniente. Assicuratevi tuttavia che tali ditte offrano anche servizi come la custodia e il mantenimento dei mobili.
Ancora più fattibile è risparmiare sugli operai, tanto più se siete appassionati di bricolage e vi dilettate a montare mobili, magari assemblando componenti di una scrivania targata Ikea.
Oltre al bricolage ci viene incontro anche il design per risparmiare. Se non potete permettervi i costosi mobili progettati dall’archi-star di turno non disperate: coi nostri consigli potrete creare il bello nel vostro salotto a prezzi bassi.
Basterà arredare le pareti del vostro soggiorno di quadri, uno specchio, foto e/o un originale orologio a muro.
Inoltre, a seconda dello stile predominante nell’appartamento (e che abbiamo trattato qui) dissemina il tuo soggiorno di oggetti come pouf, cuscini, piante, vasi, sculture e di quanto ti suggerisca l’ispirazione. Tuttavia non esagerate: il soggiorno deve respirare, trasmettere anche ai vostri ospiti un senso di spazio ed ordine
Optate infine per un lampadario, che dal centro del salotto irradi di luce tutta la stanza, oppure più applique separate, che illuminino più punti del soggiorno in modo soffuso.