Come aprire un conto corrente
Aprire un conto corrente è un’operazione semplice, se in passato si pensava che solo le persone più agiate avessero necessita di aprire un conto in banca, oggi questa opzione è disponibile per tutti, anche per chi non ha uno stipendio fisso grazie alle molte agevolazioni e alle personalizzazioni consentite dai diversi istituti bancari, che hanno ideato diverse soluzioni di risparmio e gestione. Il conto corrente è in pratica un metodo di gestione della moneta che consente a chi lo utilizza di proteggere i propri soldi e poterne usufruire come e quando si vuole, senza dover per forza tenere “i soldi sotto il materasso” come i bisnonni.
Prima di sapere come aprire un conto corrente, è utile essere informati sul fatto che non servono troppe garanzie alla banca, basta presentarsi presso l’istituto scelto con un documento di identità valido per poter stipulare in maniera semplice il contratto di apertura del conto corrente. Chi ha uno stipendio mensile o una pensione potrà così farsi accreditare direttamente sul conto la busta paga da parte del datore del lavoro o dell’istituto di previdenza. I soldi che vengono versati sul conto corrente sono assicurati, quindi nel caso di furto o di calamità che possono colpire la banca scelta, il fondo personale sul conto corrente è garantito e non può essere sottratto, come invece può purtroppo capitare per i contanti tenuti in casa.
Conti corrente personalizzati
Chi ha poca disponibilità finanziaria, come gli studenti o i lavoratori occasionali, o ancora le persone disoccupate o inoccupate, può usufruire di conti corrente a basso costo che la banca dedica proprio agli utenti che non possono permettersi il pagamento di spese fisse troppo onerose. Oltre ai conti corrente per studenti, esistono delle speciali carte prepagate nominative dotate di codice IBAN: solitamente non hanno alcun costo di gestione, o comunque i costi sono molto ridotti, ed è possibile utilizzarle come un vero e proprio conto corrente per farsi accreditare o inviare bonifici, per il pagamento di bollette e utenze, per i pagamenti nei negozi fisici e online e per il ritiro di contante dalle casse continue.
Tipologie di conto corrente
Gli istituti bancari rendono disponibili per i propri clienti diverse tipologie di conto corrente, a seconda delle abitudini finanziarie e delle esigenze di chi decide di utilizzare questo comodo strumento di gestione finanziaria. Il conto corrente più comunemente usato è quello ordinario, in cui spesso oltre alla carta magnetica viene data al cliente la possibilità di usufruire di un libretto per gli assegni. Il costo di gestione è legato al numero di transazioni mensili che si effettuano dal conto e sul conto, le operazioni comprendono sia il ritiro di contanti che la disposizione di bonifici. Oltre a questa tipologia, esistono anche i conti a pacchetto, in cui i clienti hanno a disposizione un certo numero di operazioni gratuite solitamente più alto che nel conto base, e il conto corrente in convenzione dedicato a determinate categorie professionali. Per avere un’idea globale del conto corrente più indicato per le singole esigenze è sempre buona norma informarsi allo sportello di uno o più istituti di credito e spiegare bene le proprie esigenze, per poi scegliere il conto corrente più adatto e conveniente.
Resoconti periodici
Uno degli strumenti più utili che comprende l’apertura di un conto corrente è la possibilità di visionare quando si vuole l’estratto conto, un documento riassuntivo che la banca produce periodicamente e invia al cliente, o che quest’ultimo può richiedere alla cassa continua in qualsiasi momento, in cui sono registrate tutte le transazioni che riguardano il conto corrente in un determinato intervallo di tempo. Grazie a questo strumento si possono quindi tenere sempre sott’occhio i soldi in entrata e quelli in uscita, ed è inoltre anche registrata la descrizione (causale) dell’operazione, in modo da avere un riassunto esaustivo dei movimenti sul conto corrente e il saldo disponibile.
Cosa sono le commissioni bancarie?
Quando si apre un conto corrente è bene fare particolare attenzione a quali siano le commissioni bancarie previste per le diverse operazioni e a quanto ammontano mensilmente o annualmente, in questo modo si eviteranno soprese quando si visiona l’estratto conto. In Italia una delle spese fisse per la tenuta del conto corrente, applicata da qualsiasi istituto bancario o postale, è l’imposta di bollo statale. Questa viene sottratta dai conti correnti e ammonta a 34,20 euro per conti corrente intestati a persone fisiche e a 100 euro per quanto riguarda le persone giuridiche. Solitamente questa voce di spesa è applicata ai conti corrente al momento del rendiconto bancario annuale oppure in due o più rate annuali, e comunque non oltre il 31 dicembre di ogni anno. Esistono dei conti corrente agevolati per persone fisiche che abbiano giacenze annue inferiori ai cinquemila euro che prevedono l’abbuono del bollo statale, per questo bisogna sempre chiedere quale sia la maniera di operare dell’istituto bancario scelto. Le commissioni bancarie e interbancarie cambiano invece a seconda dell’istituto di credito scelto per l’apertura del conto corrente. Per capire quali siano e a quanto ammontino queste spese, che solitamente si riferiscono alla predisposizione di bonifici, all’ultilizzo del POS per il pagamento e all’uso di casse continue di istituti bancari che non fanno parte dello stesso circuito è bene visualizzare il contratto di apertura del conto corrente, in cui tutte queste voci devono essere segnalate in maniera chiara.
Home banking
Uno strumento molto comodo per la gestione del conto corrente è l’home banking, che consente di visualizzare il proprio conto, predisporre pagamenti ed effettuare operazioni bancarie direttamente dal pc di casa o dal proprio smartphone grazie ad app dedicate. L’home banking prevede l’utilizzo di un username e di una password personali per accedere al conto tramite login e molti istituti forniscono ai propri clienti un generatore di codici numerici (token) che assicura ulteriore sicurezza durante le operazioni.