Case moderne
L’evoluzione dell’abitare si traduce nelle nostre società in case moderne e sempre più confortevoli grazie a sistemi di riscaldamento sempre più efficienti, a una maggior attenzione per l’uso di materiali sicuri e biocompatibili e alle innovazioni nel campo dell’informatica e della domotica che consentono di avere case che rispondono in maniera immediata alle necessità di una società che ha sempre meno tempo per le faccende di casa e che desidera risposte rapide per vivere gli ambienti della casa senza stress e in maniera rilassata.
Proprio la domotica è un settore in continua espansione, e le case automatizzate con sistemi integrati e connessi a sistemi informatici e smartphone sono una delle prime richieste di chi acquista una nuova casa e di chi intende costruire un immobile dal design moderno ed efficiente. La casa moderna è sinonimo di casa intelligente, con elettrodomestici, sistemi di illuminazione e di riscaldamento che siano programmabili anche da remoto, con delle app dedicate sul proprio smartphone e tablet.
Design contemporaneo
Una delle caratteristiche che saltano subito all’occhio nelle case moderne è il design e l’architettura degli esterni, ovvero la facciata con cui l’immobile si presenta. Un biglietto da visita per una casa contemporanea e dallo stile moderno è la luce naturale di cui essa dispone. I più stimati architetti sono concordi nel fatto che ampie vetrate e una buona luce naturale siano in grado di valorizzare in maniera efficace la zona giorno della casa, la cucina e gli studi professionali. Ultimamente vanno molto di moda gli open space che consentono di avere degli ambienti piuttosto ampi, che rendono accogliente la casa anche in presenza di un vasto numero di ospiti.
Interior design
Ci sono tante tipologie di arredo d’interni che possono rendere una casa esteticamente vicina alle ultime e più moderne tendenze internazionali. Fra i materiali più utilizzati nell’interior design negli ultimi anni spiccano senza dubbio il legno, che dà sempre un senso di calore e accoglienza difficile da ottenere con altri materiali più “freddi”, ma anche il vinile, il vetro e i complementi d’arredo in stile industrial con cui far realizzare dei moderni parapetti, scale o librerie a vista in metallo che possono rendere la casa davvero originale, in linea con le personalità più creative. Lo stile del modernariato, che unisce elementi e geometrie ispirate agli anni Settanta a elementi tecnologici contemporanei, è ancora una soluzione per gli arredi capace di stupire e di rendere la casa accogliente, colorata e mai banale. Molte persone spesso si ispirano alla fotografia e all’interior design dei film d’autore (uno fra tutti, il Kubrik di Shining e Arancia meccanica) per trovare nuove originali idee per l’arredo della casa. Una casa che si ispira alla creatività di artisti del cinema o all’arte contemporanea tout court ha il pregio di essere personalizzabile e flessibile, l’estetica infatti si unisce alla funzionalità grazie ai tanti produttori di complementi d’arredo o di elettrodomestici che amano offrire design dal gusto vintage, con una palette di colori praticamente infinita per venire incontro a ogni esigenza di stile.
Rompere col passato non è un dogma
Solitamente quando si pensa al termine “moderno” lo si fa contrapponendolo al “passato”: anche l’architettura e il design contemporanei sembrano quindi non avere nulla in comune con il modo di costruire e di progettare dei decenni passati. Questo è vero fino a un certo punto, non è raro infatti trovare ai saloni dell’interior design più prestigiosi dei complementi d’arredo che si ispirano nella forma e nell’uso dei materiali all’old school. La casa moderna quindi non è intesa nella maggior parte dei casi dal punto di vista puramente estetico, quanto piuttosto negli accessori elettrici e informatici di questa nuova era in cui le macchine e l’automazione la fanno da padroni. La tecnologia, sempre più evoluta, è infatti una costante in ogni settore della vita moderna, non solo nel lavoro ma anche nel tempo libero e nel supporto alla vita quotidiana che si trascorre in casa. Per quanto riguarda l’architettura, con stile moderno o contemporaneo si intende solitamente un’asimmetria intenzionale nella progettazione della casa, una deviazione dalla simmetria bilaterale classica che era prevalente prima del ventesimo secolo. Se si guardano delle fotografie di case costruite negli ultimi anni la differenza stilistica sotto questo aspetto è piuttosto evidente.
Case moderne e impianti di riscaldamento
Uno dei settori che si è maggiormente evoluto nel corso degli anni nel settore dell’abitare è sicuramente il sistema di riscaldamento per la propria casa. Se in passato si poteva contare unicamente su camini, stufe a legna e sistemi di riscaldamento solo parzialmente integrati in tutti gli ambienti della casa oggi le soluzioni per avere sempre una temperatura gradevole in tutta la casa sono diventati molteplici, e sempre più efficienti. Le nuove norme sul risparmio energetico impongono non solo sistemi di coibentazione e isolamento sempre più efficaci, possibilmente biocompatibili e a emissioni quasi zero ma anche degli impianti di riscaldamento moderni, come per esempio il pavimento radiante che consente di avere un calore costante e un’aria salubre con un consumo di energia meno elevato rispetto ai vecchi impianti con termosifoni.