Arredi minimal
Fin dagli anni Sessanta gli arredi minimal sono fra gli elementi distintivi di uno stile di interior design in cui ogni ambiente è arredato soltanto con l’essenziale, per dar vita a spazi ordinati, puliti e privi di distrazioni. Il disordine e gli ambienti troppo pieni di mobilio, soprammobili e complementi d’arredo sono infatti una forma di distrazione visiva: tutto attira la nostra attenzione, almeno un po ‘. Arredare una casa in stile minimal si traduce in meno confusione e quindi in un minore stress visivo. Per questo una casa minimalista è rilassante e può essere la soluzione perfetta per ottimizzare gli spazi con buongusto e un’estetica raffinata.
Gli arredi minimal solitamente non sono troppo sofisticati e anzi prediligono forme semplici e squadrate e colori neutri, o comunque una palette di sfumature non troppo ricca. Vengono disposti in modo da lasciare la casa sgombra quanto più possibile, e questo è un vantaggio anche nel momento in cui si decide di pulire le stanze perché è difficile pulire un sacco di oggetti, e spolverare un gran numero di mobili mobili. Più cose ci sono all’interno di una casa, più è necessario tenere pulito e il tempo per svolgere le faccende di casa si dilata sopra i livelli di guardia. Per questo uno stile di arredo minimalista è consigliato anche alle persone che non hanno troppo tempo per curare la casa e spolverare.
Arredare le stanza in stile minimalista
Una stanza minimalista che si rispetti solitamente ha al suo interno solo alcuni pezzi essenziali di arredamento. Un soggiorno, per esempio, potrebbe avere solo un divano, qualche sedia o un divanetto, un tavolino da caffè, una libreria semplice, un televisore e un paio di lampade. Per quanto riguarda invece la zona notte, la camera da letto potrebbe avere un letto semplice e poco decorato, un cassettone e un piccolo comodino o una mensola in cui riporre i libri o gli oggetti utili per la notte. Uno degli ambienti più vissuti della casa è senza dubbio la cucina, che può essere arredata anch’essa in stile minimal inserendo soltanto i mobili indispensabili, come tavolo e sedie, i ripiani per la dispensa e un sistema di fornelli dall’aspetto moderno e funzionale.
Complementi d’arredo minimal
In una casa minimalista, le pareti sono prevalentemente chiare, ad eccezione di una o due decorazioni che possono tradursi o in una parete dipinta con una tinta più scura che contrasta con l’insieme o in qualche quadro appeso per dare un po’ di movimento alla stanza. Ovviamente una casa completamente priva di oggetti sarebbe un po’ noiosa e impersonale: per questo si possono scegliere pochi elementi d’arredo mirati per migliorare l’estetica degli ambienti di casa, come un vaso con dei fiori colorati. Un altro modo di comporre un arredo minimal è una scrivania chiara con qualche portafoto, o degli oggetti di modernariato come una macchina per scrivere. Bastano davvero pochi elementi per comporre uno stile essenziale e contemporaneo.
Puntare all’essenziale
Uno dei consigli degli interior design per arredare la casa in maniera ottimale è quello di pensare una camera per volta: è difficile semplificare un’intera casa in un’unica soluzione. Concentrarsi su una stanza e lasciare che sia il centro dei pensieri è la giusta soluzione per avere una casa coerente, in cui tutti gli ambienti sono in linea con lo stile desiderato. Per prima cosa, si inizia con la scelta dei mobili, che sono l’aspetto più importante e ciò che salta subito all’occhio. Meno pezzi di arredamento ci sono, meglio è: il primo passo è iniziare a pensare a quali mobili possono essere eliminati senza sacrificare comfort e vivibilità. Basta selezionare alcuni mobili semplici dai colori forti e sobri. Il contrasto fra bianco e nero è ancora uno degli abbinamenti preferiti fra chi si occupa di arredo minimal, ma non mancano nuove idee e colori più accesi, senza dimenticare che ogni stanza deve contenere pochi mobili e complementi d’arredo.
Materiali per mobili minimalisti
Una casa minimalista non è uno spazio moderno freddo e con poca personalita come si potrebbe pensare, al contrario, utilizzando i materiali giusti si possono creare spazi puliti e ordinati che riescono a essere accoglienti e rilassanti per chi ci abita e per gli ospiti. Il colore dei mobili e il materiale in cui sono realizzati sono una parte fondamentale della casa minimalista, basta sapere che il bianco candido non è l’unica opzione e che anche nei bianchi ci sono tantissime opzioni di colore da sfruttare per ottenere un risultato creativo e originale. I materiali possono essere mixati per ottenere il giusto equilibrio, per esempio una delle opzioni per creare un arredo minimal è abbinare il legno a un materiale contemporaneo e freddo come la pietra o il marmo. Per una casa più moderna si può anche mixare legno e acciaio. L’importante è tenere a mente che le linee prevalenti devono essere squadrate, con pochi elementi dall’aspetto curvo o barocco che non sono adatti a questo interessante stile d’arredo per la casa.