Abbigliamento casual
L’abbigliamento casual, che solitamente indica uno stile comodo e al tempo stesso curato da indossare tutti i giorni, è oggi uno fra i più amati da milioni di persone in tutto il mondo. Ciò che però si ignora è che questa attitudine alla comodità ha origini antiche e che la moda casual era disponibile e utilizzata fin dal XIX secolo. Anche se oggi abiti e look casual sfilano nelle più prestigiose passerelle di moda internazionali, questi abiti nascono prevalentemente con scopi pratici, per il lavoro, per lo sport o per proteggersi da temperature estreme. Fino a qualche decina di anni fa l’abbigliamento casual veniva ancora definito abbigliamento sportivo, anche se in realtà da questo si distingue per l’uso di tessuti resistenti (come per esempio il denim/jeans) ma che non è possibile considerate tecnici o performanti per atleti.
Un sinonimo di questo look è il termine informale, che viene spesso utilizzato per distinguere la moda casual da un outfit più elegante da utilizzare nelle cerimonie e nelle occasioni speciali. Oggi l’abbigliamento casual racchiude tanti stili e abbinamenti differenti, che vedremo nel corso dell’articolo e che contribuiscono a creare tipologie di look facilmente riconoscibili e anche altamente personalizzabili, per un guardaroba da sfoggiare tutti i giorni al lavoro o nel tempo libero.
Abbigliamento casual basic
Con il termine basic nel mondo della moda si intende uno stile semplice e poco incline a sfoggiare lustrini, merletti o accessori troppo vistosi. Un tipico esempio di look basic è quello che si può ottenere indossando un paio di comode sneakers, dei jeans cinquestasche di taglio classico o skinny e una t-shirt stampata secondo i usti personali o la moda del momento. Indossare un guardaroba di questi tipo si adatta soprattutto a personalità dinamiche, che vogliono mantenere un aspetto giovane, fresco e non troppo sofisticato. Spazio alla fantasia per quanto riguarda gli abbinamenti di colore, se il basic più utilizzato è il classico bianco, nero o comunque una palette di colori naturali, si possono oggi trovare tantissimi capi basic nelle sfumature di colore più vivaci e contemporanee.
Abbigliamento sportivo in pelle
Quando Marlon Brando ha infilato i pollici nelle tasche della sua giacca da motociclista in pelle nera e ha affrontato la telecamera con aria di sfida in “The Wild One” (1954) è nato un nuovo simbolo. Stretta sulla vita, tasche e davanti con cerniera, e qualche borchia e fibbia qua e là, questa giacca emerse come un’uniforme del cattivo. Oggi la giacca in pelle da abbinare a un paio di jeans è un must have per un look casual più aggressivo, da sfoggiare nelle serate con gli amici o ai concerti. Oltre alle classiche sneakers, si possono scegliere per completare il look anche un paio di stringate in pelle scamosciata nelle sfumature che vanno dal nero al tortora. Anche le giacche in pelle (o pelle sintetica per chi non ama i prodotti di origine animale) sono oggi disponibili in una vasta gamma di sfumature che vanno dal bordeaux al giallo ocra, per cambiare lo stile d’abbigliamento a seconda dell’umore del giorno e degli appuntamenti previsti.
Per uno stile casual – sportivo
Le tute da ginnastica che prima erano indossate unicamente in palestra o durante gli allenamenti oggi sono fra i capi d’abbigliamento casual più amati. Comode quasi quanto un pigiama, sono il look perfetto per i momenti di svago, le passeggiate al parco o per le uscite mattutine, in cui si è sempre di fretta e si hanno mille commissioni da fare. I modelli sono declinati in versioni maschili, femminili e unisex e oggi ci sono moltissimi stilisti famosi che firmano collezioni di tute sportivein edizione limitata, che così diventano un vero e proprio must have dal design originale e accattivante. Quando il tempo è particolarmente piovoso si può abbinare a questo outfit molto sportivo una giacca a vento. Anche se molte star statunitensi spesso indossano le tute da ginnastica con le scarpe con il tacco, questo look rimane un terribile errore di stile: la tuta è nata per affrontare la giornata in relax, non per complicarci la vita.
Giacca e camicia
Anche il completo più classico formato da giacca e camicia può diventare un valido esempio di moda casual. Chi proprio non sopporta la cravatta e i pantaloni in tinta con la giacca può scegliere di indossare una camicia in una tinta abbastanza classica insieme a una giacca dal taglio classico ma in un tessuto non troppo elegante, da abbinare a un paio di jeans e a delle scarpe sportive da passeggio. Molte persone amano indossare la giacca anche sulle t-shirt stampate. I produttori di calzature ultimamente sono molto attenti ad offrire tipologie di sneakers casual che possono essere indossate anche con un look più classico e formale. Per completare l’outfit da città si può scegliere una borsa da uomo o una tracolla in cui portare tutto il necessario, anche il laptop o il tablet se si sceglie uno dei modelli ideati appositamente per il trasporto di oggetti elettronici e informatici.